Università dei Cittadini

L'archivio dell'Università dei Cittadini è conservato all'Archivio di Stato di Verona, qui giunto dagli Antichi Archivi Veronesi.

L'ente venne creato come società di cittadini che ricevette alcuni beni del Comune in garanzia per un prestito a Mastino e Alberto della Scala nel 1337-1339; di fatto venne sciolto solo nel 1882.

Nell’archivio dell’Università dei cittadini vi è un’unica pergamena datata entro il XII secolo (in copia di XIV secolo), riguardante la definizione dei confini della Campanea di Verona[1].

L’attuale ordinamento delle pergamene in serie cronologica venne attuato all’interno degli Antichi Archivi Veronesi.

 

Serie riprodotte: Pergamene

Riferimenti: GASVr, p. 1313.

Strumenti: ASVr, Inventari, I, p. 245; ASVr, Regesti Da Re.

 



[1] Ferrari, La campagna di Verona.