San Silvestro

L’archivio del monastero di San Silvestro è conservato all’Archivio di Stato di Verona: pervenne in questa sede dagli Antichi Archivi Veronesi, dove era giunto nel 1868; precedentemente era conservato presso gli uffici finanziari a seguito delle soppressioni napoleoniche degli anni 1806-1810.

San Silvestro venne costituito come priorato del monastero di San Silvestro di Nonantola alla metà dell’XI secolo e da cui dipese fino al 1460, al momento della sua trasformazione in commenda[1]. A San Silvestro si installarono nel 1523 – assumendone anche l’intitolazione – le monache benedettine di Santa Maria Mater Domini, comunità ospedaliera a cui era stata annessa nel 1335 dal vescovo Nicolò quella di di Santa Croce e Carità di Verona[2].

L'archivio conserva nella serie pergamenacea documentazione entro il XII secolo prodotta in relazione con il monastero di San Silvestro di Nonantola. A queste pergamene si sommano altri documenti che vedono agire la comunità ospedaliera di Santa Croce e Carità di Verona: evidentemente gli archivi vennero conglobati in occasione del passaggio alle benedettine di Santa Maria Mater Domini (o in riordini seguenti). Oltre agli atti stipulati direttamente da tali enti è dunque difficile, allo stato attuale, dare una precisa provenienza archivistica a quelli stipulati tra privati qui presenti, pervenuti probabilmente come munimina.

L’attuale ordinamento delle pergamene in serie cronologica venne attuato all’interno degli Antichi Archivi Veronesi: al suo interno distingue le sezioni Pergamene, Pergamene appendice e Diplomi appendice. Gli attergati indicano un precedente ordinamento - verosimilmente a opera di Ludovico Perini, che scrisse una Istoria delle monache di San Silvestro - per mazzo e numero.

 

Serie riprodotte: Pergamene; Pergamene appendice; Diplomi appendice

Riferimenti: GASVr, p. 1288; Rossi Saccomani, Premessa, p. xxxvi; Segala, Monasteriorum memoria, p. 216.

Strumenti: ASVr, Inventari, VI, p. 200; ASVr, Regesti Da Re.



[1] Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro; Biancolini, Notizie storiche, III, pp. 3-7 e vi, pp. 63-88. Sulle vicende del monastero una sintesi e bibliografia in Segala, Monasteriorum memoria, pp. 214-216.

[2] Per le vicende dell’istituto e del suo archivio di rimanda a Rossi Saccomani, Premessa, pp. XXXIII-XXXV e bibliografia ivi citata; inoltre Miller, Chiesa e società, pp. 121-123.