San Giorgio in Braida

Un fondo denominato San Giorgio in Braida è conservato all’Archivio di Stato di Verona, qui trasferito dall’Archivio di Stato di Venezia nel 1964.

Si tratta di un manipolo di pergamene riguardanti i diritti di San Giorgio su Sabbion, estratte dall’archivio di questo monastero, forse a seguito della vendita di tali beni nel 1671 alle Carmelitane Scalze di Santa Teresa di Venezia, che possedevano pure un monastero a Verona dagli anni Sessanta del secolo[1], oppure nel corso di un precedente processo per una vertenza tra il monastero e il Comune di Sabbion nel 1630, per la quale venne approntata anche una stampa[2]. In ogni caso questa serie rimase fuori dalle vicende complessive dell'archivio, confluito dopo la soppressione del monastero nel 1668 nel fondo della Nunziatura Veneta e quindi all’Archivio Segreto Vaticano.

Le pergamene sono ordinate in serie cronologica, ma non sono attualmente né inventariate, né regestate.

 

Serie riprodotte: Pergamene

Riferimenti: GASVr, p. 1287.



[1] Tomassoli Manenti, Introduzione, p. XVIII, nota 61.

[2] Cipolla, I primi accenni, p. 479.