Crediti

Codice digitale degli archivi Veronesi  (VIII-XII secolo), a cura di Andrea Brugnoli, Verona 2014

Selezione delle fonti, riproduzioni ed elaborazioni fotografiche: Andrea Brugnoli (2007)

Testi (Presentazione; Sigle archivistiche e bibliografia; Guida alla consultazione e ricerca); schede descrittive dei singoli archivi; schede identificative e note ai documenti: Andrea Brugnoli

Impostazione e organizzazione editoriale del sito: Andrea Brugnoli

Supporto informatico: Roberto Pasini

 

Accesso e disponibilità dei materiali del CDAVr

L'edizione delle riproduzioni dei documenti conservati all'Archivio di Stato di Verona edite nel CDAVr è stata autorizzata in base ad apposita convenzione tra Archivio di Stato di Verona, Dipartimento TESIS dell'Università degli Studi di Verona e Associazione Reti Medievali. Le riproduzioni sono sottoposte alle norme del Codice dei Beni culturali (D. Lgs. 42/2004) e ne è quindi vietata ogni ulteriore riproduzione o utilizzo.

Le immagini e i testi del CDAVr sono inoltre tutelati dalla legge sul diritto d'autore (L. 633/1941 e successive modifiche: artt. 1; 2, nn. 1, 7, 9), anche nella loro organizzazione interna come base di dati (L. 633/1941, artt. 64-quinquies-sexies) costituita dalla presente edizione. Il curatore si rende comunque disponibile, per quanto di sua spettanza, ad accordare utilizzi ed elaborazioni a terzi sulla base di una licenza Creative commons (BY, NC, SA).