Sigle archivistiche e bibliografia
Sigle archivistiche
CVr = ASVr, Comune di Verona
AAN = Archivio dell’abazia di San Silvestro di Nonantola (MO)
ACVr = Archivio Capitolare di Verona
All = ASVr, Allegri
APB = Archivio Privato Brugnoli, Fumane (VR)
APS = Archivio Privato Serego, Verona
ASVat = Archivio Segreto Vaticano
ASVr = Archivio di Stato di Verona
BCapVr = Biblioteca Capitolare di Verona
BCVr = Biblioteca Civica di Verona
BV = ASVr, Bevilacqua-vescovo
Camp = ASVr, Campagna
Cart = ASVr, Cartolari
CI = ASVr, Clero Intrinseco
CT = ASVr, Carlotti Trivelli
CVr = ASVr, Comune di Verona
DP = ASVr, Dionisi Piomarta
FV SG = ASVat, Fondo Veneto I, San Giorgio in Braida
FV SPC = ASVat, Fondo Veneto I, San Pietro in Castello
G = ASVr, Giuliari
Gaz = Gazola
IE = ASVr, Istituto Esposti
Mag = ASVr, Maggio
Mal = ASVr, Malaspina-vari
MP = ASVr, Monte di Pietà
MV = ASVr, Mensa Vescovile
N = ASVr, Notarile
Nog = ASVr, Nogarola
OC = ASVr, Ospitale Civico
OF = ASVr, Orfanotrofio Femminile
PL = ASVr, Portalupi
SAC = ASVr, Sant’Antonio al Corso
SAP = ASVr, Sant’Anastasia Parrocchia
SCM = ASVr, Santa Caterina Martire
SD = ASVr, San Domenico
SE = ASVr, Sant’Eufemia
SEP = ASVr, Sant’Eufemia Parrocchia
SFM = ASVr, San Fermo Maggiore
SGB = ASVr, San Giorgio in Braida
SGF = ASVr, Santi Giuseppe e Fidenzio
SGV = ASVr, San Giovanni in Valle
Sil = ASVr, Silvestri
SLM = ASVr, San Leonardo in Monte
SLo = ASVr, San Lorenzo
SLu = ASVr, Santa Lucia
SMA = ASVr, San Martino d’Avesa
SMC = ASVr, San Michele di Campagna
SMG = ASVr, Santa Maria della Ghiara
SMO = ASVr, Santa Maria in Organo
SMS = ASVr, Santa Maria della Scala Parrocchia
SN = ASVr, San Nicolò
SNC = ASVr, Santi Nazari e Celso
SNCVe = ASVr, Santi Nazaro e Celso (trasferiti da Venezia)
SP = ASVr, Sandrà Parrocchia
SPM = ASVr, San Pietro in Monastero
SS = ASVr, San Silvestro
SSAp = ASVr, Santi Apostoli
SSCR = ASVr, San Salvar in Corte Regia
SSp = ASVr, Santo Spirito
SSt = ASVr, Santo Stefano
ST = ASVr, San Tomio
STS = ASVr, Santa Teresa agli Scalzi
SZM = ASVr, San Zeno Maggiore
UC = ASVr, Università dei Cittadini
Ver = ASVr, Verità
VIIIv = ASVr, VIII vari
ZDV = ASVr, Zileri Dal Verme
Sigle bibliografiche (edizioni e trascrizioni di fonti)
CCapVr I = Le carte del capitolo della cattedrale di Verona. I, a cura di E. Lanza, Roma 1998 [Fonti per la storia della Terraferma veneta, 13]
CCapVr II = Le carte del capitolo della cattedrale di Verona. II. (1152-1183), a cura di E. Lanza, Roma 2006 [Fonti per la storia della Terraferma veneta, 22]
CCapVr IV = [Le carte del capitolo della cattedrale di Verona. IV. (1191-1200)], a cura di G. Moretto, copia in Dipartimento Discipline Storiche, Artistiche, Archeologiche e Geografiche, Università degli Studi di Verona
CCSSt = Le carte della chiesa di Santo Stefano di Verona (dal sec. X al 1203), a cura di G.B. Bonetto, Verona 2000
CDD = G.G. Dionisi, Codex diplomaticus veronensis, seu vetera quae in veronensis ecclesiae capitulo vel ubique per vetera habentur anecdota eaque selectiora diplomata ac monimenta per centurias distributa…, in ASVr, Dionisi Piomarta, 1542-1543
CDL = Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiaparelli e C.R. Bruhl, Roma 1929-1973 [Fonti per la storia d’Italia, 62-66]
CDN = Tiraboschi G., Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1784-1785
CDSCB = Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all’anno mccviii, a cura di C. Cipolla e G. Buzzi, Roma 1918 [Fonti per la storia d’Italia, 52-54]
CDV I = Codice diplomatico veronese dalla caduta dell’impero romano alla fine del periodo carolingio, a cura di V. Fainelli, Venezia 1940
CDV II = Codice diplomatico veronese del periodo dei re d’Italia, a cura di V. Fainelli, Venezia 1963
CDV III = [Codice diplomatico veronese fino all'XI secolo, a cura di V. Fainelli], ms in copia in APB
ChLA = Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile edition of the latin charters, 2nd series, Ninth century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, Dietikon-Zurich 1954-
CLVr = Le carte dei lebbrosi di Verona tra XII e XIII secolo, a cura dl A. Rossi Saccomani, Padova 1989 [Fonti per la storia della Terraferma veneta, 4]
CSCB = Le carte di San Colombano di Bardolino (1134-1205), a cura di A. Piazza, Padova 1994 [Fonti per la storia della Terraferma veneta, 8]
CSCP = Le carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura di A. Ciaralli, Roma 2007 [Fonti per la storia dell’Italia medievale. Regesta chartarum, 55]
CSGB = Le carte di San Giorgio in Braida di Verona (1075-1150). Archivio Segreto Vaticano Fondo Veneto I, a cura di G. Tomassoli Manenti, [Roma] 2007
CSGBs = Le carte dell’archivio di Santa Giulia di Brescia relative alla Gardesana veronese, a cura di C. Sala, Verona 2001
DD Adalberto = I diplomi di Ugo e di Lotario e di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924 [Fonti per la Storia d’Italia, 38]
DD Berengario I = I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903 [Fonti per la Storia d’Italia, 35]
DD Berengario II = I diplomi di Ugo e di Lotario e di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924 [Fonti per la Storia d’Italia, 38]
DD Carlomanni = MGH, Diplomata Karolinorum, I, Pippini, Carlomanni, Caroli Magni diplomata, bearbaitet von E. Mühlbacher, Hannoverae 1906
DD Caroli Magni = MGH, Diplomata Karolinorum, I, Pippini, Carlomanni, Caroli Magni diplomata, bearbaitet von E. Mühlbacher, Hannoverae 1906
DD Carolimanni = MGH, Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, I, Ludovici Germanici, Karlomanni, Ludowici iunioris diplomata, bearbaitet von P. Kehr, Berolini 1804
DD Conradi I = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I, Conradi I. Henrici I. et Ottonis I. diplomata, Hannoverae 1879-1884
DD Conradi II = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IV, Conradi II. diplomata, hsgb. von H. Bresslau, Hannoverae et Lipsiae 1909
DD Conradi III = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, IX, Conradi III. et filii Heinrici diplomata, bearbaitet von F. Hausman, Viennae-Coloniae-Graecii 1969
DD Friderici I = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, Friderici I. diplomata, bearbaitet von H. Happelt, Hannoverae 1975-1990
DD Guido e Lamberto = I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906 [Fonti per la Storia d’Italia, 36]
DD Heinrici I = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I, Conradi I. Henrici I. et Ottonis I. diplomata, Hannoverae 1879-1884
DD Heinrici II = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, III, Heinrici II. et Arduini diplomata, Hannoverae 1900-1903
DD Heinrici III = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, Heinrici III. diplomata, hsgb. von H. Bresslau, P. Kehr, Berolini 1931
DD Heinrici IV = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VI, Heinrici IV. diplomata, bearbaitet von D. von Gladis, A. Gawlik, Hannoverae 1978
DD Karoli III = MGH, Diplomata regum Germaniae ex stirpe Karolinorum, II, Karoli III. diplomata, bearbaitet von P. Kehr, Berolini 1807
DD Lotario = I diplomi di Ugo e di Lotario e di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la Storia d’Italia, 38)
DD Lothari II = MGH, Diplomata Karolinorum, III, Lotharii I. et Lotharii II. diplomata, bearbaitet von T. Schieffer, Berolini et Turici 1966
DD Lotharii I = MGH, Diplomata Karolinorum, III, Lotharii I. et Lotharii II. diplomata, bearbaitet von T. Schieffer, Berolini et Turici 1966
DD Lotharii III = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VIII, Lotharii III. diplomata nec non Richenzae imperatricis diplomata, hsgb. E. von Ottenthal, H. Hirsch, Berolini 1977
DD Ludovici II = MGH, Diplomata Karolinorum, IV, Ludovici II. diplomata, bearbaitet von K. Wanner, München 1994
DD Mathildis = MGH, Laienfürsten- und Dynasten-Urkunden der Kaiserzeit, II, Die Urkunden und Briefe der Markgräfin Mathilde von Tuszien, hrgb. von E. Goez, Hannover 1998,
DD Ottonis I = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, I, Conradi I. Henrici I. et Ottonis I. diplomata, Hannoverae 1879-1884
DD Ottonis II = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, Ottonis II. et Ottonis III. diplomata, Hannoverae 1893
DD Ottonis III = MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, II, Ottonis II. et Ottonis III. diplomata, Hannoverae 1893
DD Pippini = MGH, Diplomata Karolinorum, I, Pippini, Carlomanni, Caroli Magni diplomata, bearbaitet von E. Mühlbacher, Hannoverae 1906
DD Ugo = I diplomi di Ugo e di Lotario e di Berengario II e di Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924 [Fonti per la Storia d’Italia, 38]
GASVr = Archivio di Stato di Verona, in Guida generale degli archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, pp. 1241-1323
Inventari = Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, a cura di A. Castagnetti, M. Luzzati, G. Pasquali e A. Vasina, Roma 1979 [Fonti per la storia d’Italia, 104]
MGH = Monumenta Germaniae Historica
Muselli = Muselli G., Memorie istoriche, cronologiche, diplomatiche, canoniche e critiche del Capitolo della cattedrale di Verona, in BCapVr, mss DCCCXXXII-DCCCXLVI
Placiti = I placiti del «Regnum Italiae», a cura di C. Manaresi, Roma 1955-1960 [Fonti per la storia d’Italia, 92, 96, 97]
RIS2 = Rerum Italicarum Scriptores, nuova ed. riveduta ampliata e corretta con la direzione di G. Carducci, Città di Castello-Bologna, 1900-.
Edizioni di fonti
Antiche cronache veronesi, I, [a cura di C. Cipolla], Venezia 1890
Bellotti L., La chiesa di S. Pietro in Castello di Verona e il suo fondo archivistico, «Studi Storici Veronesi», III (1951-1952), pp. 19-39
Campagnola B., Liber iuris civilis urbis Veronae ex Bibliothecae Capitularis eiusdem civitatis autographo Codice, quel Wilielmus Calvus Notarius Anno Domini MCCXXVIII scripsit, Veronae 1728
Carini I., Donazione di Raterio vescovo di Verona dell’anno 964 in favore della chiesa di S. Pietro in quella città, in Spicilegio vaticano di documenti inediti e rari estratti dagli archivi e dalla biblioteca della sede apostolica per cura di alcuni degli addetti dei medesimi, I, Roma 1890, pp. 9-10
Carte dei lebbrosi di Verona tra xii e xiii secolo, Le –, Padova 1989 [Fonti per la storia della Terraferma veneta, 4]
Carte del capitolo della cattedrale di Verona. I. (1101-1151), Le –, a cura di E. Lanza, Roma 1998 [Fonti per la storia della Terraferma veneta, 13]
Carte del capitolo della cattedrale di Verona. II. (1152-1183) ), Le –, a cura di E. Lanza, Roma 2006 [Fonti per la storia della Terraferma veneta, 22]
[Carte del capitolo della cattedrale di Verona. IV. (1191-1200), Le –], a cura di G. Moretto, copia in Dipartimento Discipline Storiche, Artistiche, Archeologiche e Geografiche, Università degli Studi di Verona
Carte dell’archivio di Santa Giulia di Brescia relative alla Gardesana veronese, Le –, a cura di C. Sala, Verona 2001
Carte della chiesa di Santo Stefano di Verona (dal sec. X al 1203), Le –, a cura di G.B. Bonetto, Verona 2000
Carte di San Colombano di Bardolino (1134-1205), Le –, a cura di A. Piazza, Padova 1994 [Fonti per la storia della Terraferma veneta, 8]
Carte di San Giorgio in Braida di Verona (1075-1150). Archivio Segreto Vaticano Fondo Veneto I, Le –, a cura di G. Tomassoli Manenti, [Roma] 2007
Carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), Le –, a cura di A. Ciaralli, Roma 2007 [Fonti per la storia dell’Italia medievale. Regesta chartarum, 55]
Codice diplomatico longobardo, a cura di L. Schiaparelli e C.R. Bruhl, Roma 1929-1973 [Fonti per la storia d’Italia, 62-66]
Codice diplomatico veronese dalla caduta dell’impero romano alla fine del periodo carolingio, a cura di V. Fainelli, Venezia 1940
Codice diplomatico veronese del periodo dei re d’Italia, a cura di V. Fainelli, Venezia 1963
[Codice diplomatico veronese fino all'XI secolo], a cura di V. Fainelli, ms presso i famigliari
Cronaca di Antonio Godi vicentino dall’anno MCXCIV all’anno MCCLX, a cura di G. Soranzo, Città di Castello 1909 (RIS2, VIII/2)
Diplomi di Ugo e di Lotario e di Berengario II e di Adalberto, I -, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924 [Fonti per la Storia d’Italia, 38]
Diplomi di Berengario I, I -, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903 [Fonti per la Storia d’Italia, 35]
Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, a cura di A. Castagnetti, M. Luzzati, G. Pasquali e A. Vasina, Roma 1979 [Fonti per la storia d’Italia, 104]
Leggi dei longobardi, Le –. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara e S. Gasparri, Milano 1992,
Kehr P.F., Papsturkunden in Italien, Città del Vaticano 1977
Kohler J., Urkunden aus den Antichi Archivi der Biblioteca Comunale von Verona, II Folge, in Beiträge zur germanischen Privatsrechtsgeschichte, II Helft, Würzburg 1885
Placiti del «Regnum Italiae», I –, a cura di C. Manaresi, Roma 1955-1960 [Fonti per la storia d’Italia, 92, 96, 97] (= Placiti)
Recueil des chartes de l’abbaye de Cluny, V, formé par A. Bernard, completé, revisé et publié par A. Bruel, Paris 1904
Rossini E., I livelli di Ostiglia nel secolo IX, in Contributi alla storia dell’agricoltura veronese, Verona (1979), pp. 11-136
Rossini E., Alcuni documenti inediti fino all’anno Mille (parte prima), «Studi Storici Luigi Simeoni», XXXIX (1989), pp. 49-73
Rossini E., Alcuni documenti inediti fino all’anno Mille (parte seconda), «Studi Storici Luigi Simeoni», XL (1990), pp. 59-82
Rossini E., Documenti per un nuovo codice diplomatico veronese (Dai fondi di San Giorgio in Braida e di San Pietro in Castello) (803 c. - 994), «Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», XVIII (1966-1967), pp. 1-72 (dell’estratto)
Sandini L., Il quaternio di imbreviature di Ognibene da Fumane notaio in Castelrotto (1340-1341), Verona 2004 [Annuario Storico della Valpolicella. Archivio, 1].
Schrifttafeln zur Erlernung der lateinischen Palaeographie, begründet von W. Arndt, herausgegeben von M. Tangl, Berlin 1907
Volpini R., Placiti del ‘regnum Italiae’ (sec. IX-XI). Primi contributi per un nuovo censimento, in Contributi dell’Istituto di storia medioevale, Milano 1975
Weigle F., Urkunden und Akten zur Geschichte Rathers in Verona, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 29 (1938-1939), pp. 1-40
Trascrizioni di fonti inedite
Bianchini G., Monumenta ex rotulis, libris, codicibus ecclesiarum Vero-nensium descripta, ms. in ASVr, Dionisi-Piomarta, n. 1682
Dionisi G.G., Codex diplomaticus veronensis, seu vetera quae in veronensis ecclesiae capitulo ut ubique per vetera habentur anecdota eaque selectiora diplomata ac monimenta per centurias distributa…, in ASVr, DP, 1542-1543
Muselli G., Memorie istoriche, cronologiche, diplomatiche, canoniche e critiche del Capitolo della cattedrale di Verona, in BCapVr, mss DCCCXXXII-DCCCXLVI
[Le carte del capitolo della cattedrale di Verona. IV (1191-1200)], a cura di G. Moretto, copia in Dipartimento Discipline Storiche, Artistiche, Archeologiche e Geografiche, Università degli Studi di Verona
Manoscritti
Series archipresbyterorum ven. plebis et ecclesiae S. Proculi Veronae, ven. Abbatiae S. Zenonis majoris pieno jure suppositae a Io. Vincentio Meriggio de Azzalinis archipresbytero confecta, ms in BCVr
Repertori e guide per la documentazione edite
Archivio di Stato di Verona, a cura di L. Castellazzi, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV, Roma 1994, pp. 1242-1323
Bertoldi A., Gli antichi archivi veronesi annessi alla Biblioteca comunale, «Archivio Veneto», X (1875), 1, pp. 1-27 (dell’estratto)
Cenci P., L’archivio della Cancelleria della Nunziatura Veneta, in Miscellanea Francesco Erhle. Scritti di storia e paleografia, V, Biblioteca ed archivio vaticano. Biblioteche diverse, Roma 1924 [Studi e testi, 41], pp. 273-330
Fainelli V., Gli “antichi archivi veronesi" annessi alla Biblioteca comunale (dalle origini dell’istituzione al 1943), «Atti dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», s. VI, X (1958-1959), pp. 1-57 (dell’estratto)
Manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo redatto da don Antonio Spagnolo, I –, a cura di S. Marchi, Verona 1996
Segala F., L’archivio storico della Curia vescovile di Verona. Guida alla conoscenza e all’ordinamento con aggiunte di norme per l’accesso agli studiosi e la consultazione dei documenti, Verona 1986 [Studi e documenti di storia e liturgia. Subsidia, 1]
Zivelonghi G., Strumenti e spunti di ricerca nei documenti dell’Archivio Capitolare di Verona, in Verona dalla caduta dei Carolingi al libero comune, Convegno del 24-26 maggio 1985, Atti, Verona 1987, pp. 117-176
Repertori e guide per la documentazione inedite
Canobbio A., Registro dell’Archivio capitolare, in BCapVr, ms DCCLXVII
Repertorius scripturarum monasterii Sancti Leonardi Verone, in ASVr, SLM, Registri, b. 4, n. 30 (redatto da P.D. Bonifacius)
Altra bibliografia citata
Anti E., Nuovi modelli di santità nella Verona comunale: l’eremita Gualfardo, in Magna Verona vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli e G.M. Varanini, Verona 2008, pp. 49-60
Auer P., Normativa ICCD per l’acquisizione delle immagini fotografiche, in La riproduzione dei documenti d’archivio. Fotografia chimica e digitale, atti del Seminario, Roma 11 dicembre 1997, Roma 1999, pp. 96-105
Bellotti L., La chiesa di San Pietro in Castello e il suo fondo archivistico, «Studi Storici Veronesi», I (1947), 2, pp. 99-115; II (1949-1950), pp. 71-83; III (1951-1952), pp. 19-39
Biancolini G.B., Dei vescovi e governatori di Verona dissertazioni due…, Verona 1757
Biancolini G.B., Notizie storiche delle chiese di Verona, Verona 1749-1771 (rist. an. Bologna, s.d.)
Bonetto G.B., Introduzione, in Le carte della chiesa di Santo Stefano di Verona (dal sec. x al 1203), a cura di G.B. Bonetto, Verona 2000, pp. XV-XLIX
Biscaro G., Attraverso le carte di S. Giorgio in Braida di Verona esistenti nell’Archivio Vaticano, «Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti», XCII (1932-1933), 2, pp. 983-1051
Biscaro G., Attraverso le carte di S. Giorgio in Braida. Note storiche, «Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti», XCIV (1934-1935), 2, pp. 589-684
Borsatti D.G., Malcesine. Storia illustrazioni documenti, Verona 1929
Brugnoli A., Castrum Monteclum, castrum Burarum: un castello nella Val di Sala, «Annuario Storico della Valpolicella», 2003-2004, pp. 11-46
Brugnoli A., Il duello giudiziale tra Soave e Colognola. Un documento ritrovato, in Studi Veronesi. I miscellanea di studi, Verona 2016, pp. [1-16]
Brugnoli A., Una storia locale: l’organizzazione del territorio veronese nel medioevo. Trasformazioni della realtà e schemi notarili (IX-metà XII secolo), Verona 2010, pp. 81-84 ‹http://www.rm.unina.it/biblioteca/volumi/brugnoli/brugnoli_volume.pdf›
Brugnoli A., Gardini S., Fotografia digitale, beni archivistici e utenti: l’impiego e la diffusione di una nuova tecnologia nella normativa e nelle iniziative dell’amministrazione archivistica, «Archivi & Computer», 23 (2013), 1, pp. 213-256
Brugnoli P., La chiesa dei padri Filippini a Verona, «Notiziario della Banca Popolare di Verona», pp. 14-25
Brugnoli P., Sala, val Salaria, Montecchio e Fumane, «Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni», XVIII-XIX (1968-1969), pp. 5-22
Brugnoli P., San Giorgio in Braida, Verona 1986
Brugnoli P. et alii, La chiesa di Santa Maria in Chiavica a Verona, Verona 2005
Carrara M., Priore e abbadesse del monastero di S. Martino, in Avesa. Studi, ricerche, cose varie, Verona 1978, pp. 190-196
Carrara V., Proprietà e giurisdizioni di S. Silvestro di Nonantola a Nogara (VR) secoli X-XIII, Bologna 1992
Castagnetti A., Aspetti politici, economici e sociali di chiese e monasteri dall’epoca carolingia alle soglie dell’età moderna, in Chiese e monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 43-119
Castagnetti A., Il capitolo della cattedrale: note di storia politica e sociale, in Le carte del capitolo della cattedrale di Verona. I. (1101-1151), a cura di E. Lanza, Roma 1998, pp. V-LIX
Castagnetti A., Note e documenti intorno alla caratterizzazione professionale dei giudici (secoli IX-inizio X), Verona 2008
Castagnetti A., Primi aspetti di politica annonaria nell’Italia comunale. La bonifica della “palus comunis Verone” (1194-99), «Studi Medievali», XV (1974), pp. 363-481
Castagnetti A., La Valpolicella nell’alto medioevo, Verona 1984
Cavallari V., Cadalo e gli Erzoni, «Studi Storici Veronesi Luigi Simeoni», XV (1965), pp. 59-170
Chilese V., Santa Maria della Misericordia di Gargagnago: da beneficio (1378) a parrocchia (1875), «Annuario Storico della Valpolicella», 1995-1996, pp. 61-78
Ciaralli A., Introduzione, in Le carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura di A. Ciaralli, Roma 2007 [Fonti per la storia dell’Italia medievale. Regesta chartarum, 55]
Ciaralli A., «Universalis lex». Il Codex iustinianus nei documenti veronesi tra XI e XII secolo, in Medioevo. Studi e documenti, i, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, A. Ciaralli, Verona 2005, pp. 111-160
Ciddio A.B., Taglioli M., Di Tota G., Inventari di archivi nella rete. Il sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche - SIUSA, in Strumenti di ricerca per gli archivi fra editoria tradizionale, digitale e in rete, a cura di F. Cavazzana Romanelli, S. Franzoi, D. Porcaro Massafra, Trento 2012, pp. 131-139
Cipolla C., Antichi documenti del monastero trevigiano dei SS. Pietro e Teonisto, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano», 22 (1900), pp. 1-43 (dell’estratto), tavv. I-III
Cipolla C., Un giudizio in appello pronunciato dalla curia di Federico I nell’agosto del 1177, in Nozze Fraccaroli-Rezzonico, Verona 1895, pp. 11-22
Cipolla C., I primi accenni alla organizzazione comunale in un piccolo villaggio presso Cologna Veneta: dalla pace di Venezia a quella di Costanza, in Scritti di Carlo Cipolla, a cura di C.G. Mor, Verona 1978, II, pp. 475-513 [già edito in Miscellanea di Studi storici in onore di Giovanni Sforza, Lucca 1915, pp. 203-240]
Cipolla C., Ricerche storiche intorno alla chiesa di Santa Anastasia in Verona, «L’Arte», XIX (1916), 3-4, pp. 1-102 (dell’estratto)
Cipolla C., Scritti di Carlo Cipolla, a cura di C.G. Mor, Verona 1978
Cipolla C., Statuto d’Alfaedo, Venezia 1882
Cipolla C., Statuti rurali veronesi, i, Venezia 1890
Cipolla C., Verona e la guerra contro Federico Barbarossa, in Scritti di Carlo Cipolla, a cura di C.G. Mor, Verona 1978, i, pp. 309-386 [I ed. in «Archivio Veneto», X (1895), 2, pp. 405-504 e in edizione separata, Venezia 1895]
Crosatti G., Bardolino, Verona 1902
Crosatti G., La chiesa di S. Tomaso apostolo (S. Tomio) in Verona, Verona 1942
Crosatti G., Belfiore d’Adige e il suo S. Michele, Verona 1906
Dionisi G.G., Apologetiche riflessioni sopra del fondamental privilegio a’ canonici di Verona concesso dal vescovo Ratoldo…, Verona 1755
Dionisi G.G., De due Uldarici nella chiesa di Trento…, Verona 1760
Dionisi G.G., De duobus episcopis Aldone et Notingo veronensis ecclesiae assertis et vindicatis… Veronae 1758
Dionisi G.G., Dell’origine e dei progressi della zecca in Verona…, Verona 1776
Fainelli V., Gli «Antichi archivi veronesi» annessi alla biblioteca comunale (dalle origini dell’istituzione al 1943), «Atti dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», CXXXV (1958-1959), pp. 11-57 (dell’estratto)
Fainelli V., La data nei documenti e nelle cronache di Verona, «Nuovo Archivo Veneto», n.s., XXI (1911), 1, pp. 3-56 (dell’estratto)
Fainelli V., Intorno alle origini dei comuni rurali veronesi, «Nuovo Archivio Veneto», 90 (1913), pp. 381-444
Fainelli V., Per l’edizione di un codice diplomatico veronese. Studio preparatorio sui documenti anteriori al Mille, «Nuovo Archivio Veneto», 97 (1915), pp. 5-72
Fasanari L., Le riforme napoleoniche a Verona (1797-1814), Verona 1964
Ferrari G., La Campagna di Verona dal sec. XII alla venuta dei Verneziani (1405). Contributo alla storia della proprietà comunale nell’Alta Italia, «Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», LXXXIV (1914-1915), 2, pp. 41-103
Franceschini F., Il monastero di S. Martino dagli inizi al 1467, in Avesa. Studi, ricerche, cose varie, Verona 1978, pp. 175-190
La Rocca C., Pacifico di Verona. Il passato carolingio nella ricostruzione della memoria urbana, Roma 1995 [Nuovi studi storici, 31]
Lenotti T., Chiese e conventi scomparsi (a destra dell’Adige), Verona 1955 [Le guide, 32]
Lenotti T., Chiese e conventi scomparsi (a sinistra dell’Adige), Verona 1955 [Le guide, 33]
Lugaresi L. - Savioli E., S. Domenico in Verona: storia di un monastero, in San Domenico in Verona e il restauro della volta barocca, vii settimana dei Beni Culturali, Verona, chiesa di San Domenico 14-21 dicembre 1991, Verona 1991, pp. 5-7
Maroso G., La viticoltura in territorio veronese nell’alto medioevo, tesi di laurea, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, rel. V. Fumagalli, a.a. 1980-1981
I Medici in rete: ricerca e progettualità scientifica a proposito dell’archivio Mediceo avanti il principato, Firenze 19-19 settembre 2000, a cura di I. Cotta e F. Klein, Firenze 2003 ‹http://www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito/index.php?id=87›
Miller M.C., Chiesa e società in Verona medievale, Verona 1998 [Biblioteca dei quaderni di storia religiosa, II] [Biblioteca Civica di Verona. Studi e cataloghi, 20]
Monese Recchia V., Aspetti sociali ed economici nella vita di un monastero benedettino femminile. San Michele in Campagna di Verona dal secolo xi al periodo ezzeliniano, «Archivio Veneto», s. V, XCVIII (1975), pp. 5-54
Monese Recchia V., Il problema delle origini del monastero di S. Michele in Campagna presso Verona, «Archivio Veneto», s. V, XCV (1972), pp. 15-24
Morando di Custoza E., Verona in mappa, Verona 1977
Morando di Custoza E., Genealogie veronesi, Verona 1980
Moschetti G., Tre documenti veronesi dei secoli XI e XII e la “Lex Romana canonice compta”, «Atti e Memorie della r. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Padova», X (1932), pp. 401-456
Notariato veronese attraverso i secoli, Il -, Catalogo della mostra in Castelvecchio, introduzione di G. Cencetti, testi a cura di G. Sancassani, M. Carrara, L. Magagnato, Verona 1966
Perini L., Istoria delle monache di S. Silvestro di Verona, Padova 1720
Rigon A., La congregazione del clero intrinseco di Verona e i suoi statuti (1323), in Gli Scaligeri 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 427-430
Rossi Saccomani A., Premessa, in Le carte dei lebbrosi di Verona tra XII e XIII secolo, Padova 1989 [Fonti per la storia della Terraferma veneta, 4], pp. XXXIII-XL
Rossini G., Alla ricerca del “castrum Lavanei”, in Lavagno. Una comunità attraverso i secoli, a cura di G. Volpato, Lavagno 1988, pp. 59-63
Rossini G., Il card. Adelardo II (1188-1214) e il comune di Verona a Legnago, Roverchiara e Monteforte d’Alpone (studio analitico con trascrizione e note di 33 documenti originali), Verona 1991
Rossini G., La tecnica nell’altro medioevo (le gualchiere del Tramigna nel 985), in Scritti in onore di mons. Giuseppe Turrini, Verona 1973, pp. 733-736
Sancassani G., Alessandro Canobio archivista veronese (1530c.-1608 c.), «Rassegna degli Archivi di Stato», XVI (1956), 2, pp. 211-215
Sancassani G., Gli archivi veronesi dal medioevo ai nostri giorni, in L’Archivio di Stato di Verona, a cura dell’Amministrazione della Provincia, Verona 1961, p. 7-105
Sancassani G., Aspetti giuridici nella vita ecclesiastica della città, in Chiese e monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 169-260
Sancassani G., Il Collegio dei Notai di Verona, in Il notariato veronese attraverso i secoli, catalogo della mostra, testi a cura di G. Sancassani, M. Carrara e L. Magagnato, Verona 1961, pp. 1-24
Sancassani G., Le fonti archivistiche relative al monastero e all’abazia di S. Zeno di Verona, in Studi Zenoniani, Verona 1974, pp. 51-63
Sancassani G., Lavori di ordinamento di un archivista del ‘700 (Francesco Maria Menegatti), «Vita Veronese», xi (1958), 11-12, pp. 3-6
Sancassani G., Il medioevo, in Pastrengo, miscellanea di scritti raccolti e coordinati da P. Brugnoli, Verona 1969, pp. 11-57
Sancassani G., L’opera di archivista di Lodovico Perini architetto veronese dei primi decenni del ‘700, «Vita Veronese», 9 (1957), pp. 356-360
Sandri G., Nuove notizie sull’antico cartolario del Comune di Verona, in Scritti di Gino Sandri, raccolti da G. Sancassani, Verona 1969, pp. 9-25 [già in «Atti dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona», s. V, XXXIV, 1946-1947]
Sala G., Alcuni possedimenti del monastero di San Zeno nel Caprinese non registrati nei Brevia del 1194, «Annuario Storico Zenoniano», 15 (1998), pp. 67-70
Sala G., La cappella monastica di San Zeno di Bardolino, consorte della comunità di Bòi, Lubiara e Saùgolo nell’utilizzo dei pascoli, «Annuario Storico Zenoniano», 19 (2002), pp. 79-88
Sala G., Possedimenti di San Zeno nella pievania di Caprino alla fine del XII secolo, «Annuario Storico Zenoniano», 13 (1996), pp. 87-92
Scartozzoni F., Comunità rurali, proprietà cittadina e insediamento nella Valle di Mezzane in età comunale (secoli XII-XIII), in Lavagno. Una comunità attraverso i secoli, a cura di G. Volpato, Lavagno 1988, pp. 65-98
Scheffer-Boichorst P., Zur Geschichte des XII. und XIII. Jahrunderts. Diplomatische Forschungen, Berlin 1897
Segala F., Monasteriorum memoria. Abbazie, monasteri e priorati di osservanza benedettina nella città e diocese di Verona (secc. VII-XXI). Atlante storico-topo-bibliografico, Verona 2004
Simeoni L., L’amministrazione del Distretto veronese sotto gli scaligeri, Studi su Verona nel medioevo, III, a cura di V. Cavallari, «Studi Storici Veronesi», XI (1961), pp. 183-230 [I ed. «Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze, Lettere, Arti e Commercio di Verona», LXXX (1904-1905), pp. 273-312]
Simeoni L., Antichi patti tra signori e comuni rurali, in in L. Simeoni, Studi su Verona nel medioevo, IV, a cura di V. Cavallari e O. Viviani, «Studi Storici Veronesi», XII (1962), pp. 89-107 [I ed. «Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze, Lettere, Arti e Commercio di Verona», LXXXIII (1908), pp. 51-67]
Simeoni L., Il comune rurale nel territorio veronese, in L. Simeoni, Studi su Verona nel medioevo, IV, a cura di V. Cavallari e O. Viviani, «Studi Storici Veronesi», XII (1962), pp. 203-25 [I ed. «Nuovo Archivio Veneto», n.s. XXIV (1921), pp. 152-200]
Simeoni L., Il Comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Studi su Verona nel Medioevo, a cura di V. Cavallari, «Studi Storici Veronesi», X (1959), pp. 5-129 [I ed. «Miscellanea di Storia Veneta», s. III, XV (1922), pp. 1-131]
Simeoni L., Comuni rurali veronesi (Valpolicella - Valpantena - Gardesana), in L. Simeoni, Studi su Verona nel medioevo, IV, a cura di V. Cavallari e O. Viviani, «Studi Storici Veronesi», XII (1962), pp. 109-202 [I ed. «Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona», V (1924), 1, pp. 137-220]
Simeoni L., Documenti e note sull’età precomunale e comunale a Verona, in L. Simeoni, Studi su Verona nel medioevo, «Studi Storici Veronesi», VIII-IX (1957-1958), pp. 41-85 [I ed. in «Atti e Memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona», CVI (1929-1930), pp. 269-309]
Simeoni L., Le origini del Comune di Verona, in L. Simeoni, Studi su Verona nel medioevo, «Studi Storici Veronesi», VIII-IX (1957-1958), pp. 87-151 [I ed. «Nuovo Archivio Veneto», n.s. XIII (1913), pp. 49-193]
Simeoni L., Per la genealogia dei conti di Sambonifacio e Ronco, in L. Simeoni, Studi su Verona nel medioevo, IV, a cura di V. Cavallari e O. Viviani, «Studi Storici Veronesi», XII (1962), pp. 65-87 [I ed. «Nuovo Archivio Veneto», n.s. XIII (1913), pp. 302-323]
Simeoni L., Il primo periodo della vita comunale a Verona, in L. Simeoni, Studi su Verona nel medioevo, I, «Studi Storici Veronesi», VIII-IX (1957-1958), pp. 152-180
Simeoni L., Rapporti tra le opere di due eruditi veronesi. Lodovico Perini e G.B. Biancolini, «Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», LXXXVIII (1928-1929), 2, pp. 1033-1048
Tomassoli Manenti G., Introduzione, in Le carte di San Giorgio in Braida di Verona (1075-1150). Archivio Segreto Vaticano Fondo Veneto I, a cura di G. Tomassoli Manenti, [Roma] 2007
Turrini G., La Biblioteca capitolare di Verona, in Manoscritti e stampe dell’Umanesimo. Studi in onore di Giovanni Mardesteig, «Italia Medioevale e Umanistica», V (1962), pp. 401-417
Turrini G., Diari, a cura di S. Agostini, Verona 1998
Ughelli F., Italia sacra, sive De episcopis Italiae et insularum adjacentium, V, Venetiis 1720 [rist. an. Bologna 1973]
Varanini G.M., Archivi ritrovati. Documenti della famiglia Serego di Verona (sec. XI-XV) nelle trascrizioni e nei regesti di Carlo Cipolla, in Medioevo. Studi e documenti, II, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, A. Ciaralli, Verona 2007, pp. 551-582
Varanini G.M., Energia idraulica e attività economiche nella Verona comunale: l’Adige, il Fiumicello, il Fibbio (secoli XII-XIII), in Paesaggi urbani dell’Italia padana nei secoli VIII-XIV, Bologna 1988, pp. 331-372
Varanini G.M., Il liber memorialis vasallorum canonice maioris veronensis ecclesie del 1225, in Magna Verona vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli e G.M. Varanini, Verona 2008, pp. 71-84
Varanini G.M., Note sull’archivio del capitolo della cattedrale di Verona fra XII e XIII secolo, in Le carte del capitolo della cattedrale di Verona. II. (1152-1183), a cura di E. Lanza, Roma 2006, pp. XI-LXV
Varanini G.M., Il sacello di S. Michele e il monastero dei SS. Nazaro e Celso nella storia urbanistica e religiosa di Verona medievale, in Il sacello di S. Michele presso la chiesa dei SS. Nazaro e Celso a Verona, a cura di G.M. Varanini, Verona 2004, pp. 11-37
Varanini G.M., La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento, Verona 1985
Vedovato G., La presenza benedettina a San Fermo Maggiore (inizio secolo XI-1260), in I Santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona, a cura di P. Golinelli, C. Gemma Brenzoni, Verona 2004, pp. 95-107
Venerabile pieve dei Santi Apostoli in Verona. Ricerche storiche nell’ottavo centenario della consacrazione, La –, a cura di P. Brugnoli, Verona 1994
Venturini T., Ricerche paleografiche intorno all’arcidiacono Pacifico, Verona 1929
Volpini R., Placiti del ‘Regnum Italiae’ (secc IX-XI). Primi contributi per un censimento, in Contributi dell’Istituto di Storia Medioevale, a cura di P. Zerbi, III, Milano 1975, pp. 245-520
Zanolli Gemi N., Sant’Eufemia. Storia di una chiesa e del suo convento a Verona, Verona 1991